Felice Casorati (Novara, 4 dicembre 1883 – Torino, 24 gennaio 1963) è stato un importante pittore, scultore e incisore italiano. La sua opera si colloca in un contesto artistico che spazia dal simbolismo al realismo magico, passando per un classicismo rivisitato.
Casorati, inizialmente interessato alla musica, si dedicò alla pittura dopo una malattia. Studiò legge all'università di Padova, ma contemporaneamente coltivò la sua passione per l'arte.
La sua prima fase artistica è caratterizzata da un simbolismo influenzato dalla Secessione Viennese e dal Divisionismo. Opere come "Le Signore" (1907) testimoniano questo periodo.
Dopo la prima guerra mondiale, Casorati sviluppa uno stile più personale e riconoscibile, caratterizzato da figure geometriche, volumi semplificati e una classicismo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/classicismo stilizzato. Le sue opere diventano più austere, quasi metafisiche.
Casorati fu una figura centrale nella scena artistica torinese. Nel 1919 aprì una scuola d'arte https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scuola%20d'arte, dove insegnò a numerosi artisti, tra cui alcuni esponenti del Gruppo dei Sei di Torino.
Tra le sue opere più note si ricordano: "Silvana Cenni" (1922), "Meriggio" (1923), "Le Eredi" (1927) e "Concerto" (1924).
L'importanza di Casorati risiede nella sua capacità di reinterpretare la tradizione https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tradizione pittorica italiana in chiave moderna, creando un linguaggio figurativo originale e inconfondibile. Il suo influsso https://it.wikiwhat.page/kavramlar/influsso su generazioni di artisti italiani è stato notevole.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page